L'arte incontra il marketing

NFT e POAP

E qualche nozione di storia

Dal punto di vista tecnico gli NFT sono dei “certificati digitali” basati sulla tecnologia blockchain volti a identificare in modo univoco, insostituibile e non replicabile la proprietà di un prodotto digitale. Acronimo di Non-Fungible Token (token non fungibili), gli NFT sono una delle applicazioni della finanza decentralizzata: un insieme di servizi e processi che vengono automatizzati grazie all’ausilio di contratti intelligenti (smart contract) e senza la presenza di intermediari. Si tratta dunque di un nuovo paradigma nella gestione del diritto di proprietà.

Acquistare un NFT non comporta l’ottenimento della proprietà dell’opera bensì la possibilità di dimostrare un diritto su quell’opera, attraverso uno smart contract che esegue automaticamente un contratto che viene registrato in modo indelebile sulla blockchain.

 

(da Borsa Italiana)

 

Quando un soggetto acquista un NFT entra in possesso di un non-fungible token che rimanda a un bene digitale (un’opera d’arte, una GIF, una canzone…). Diventa però più complicato definire i diritti da un punto di vista giuridico, dato che possono esserci differenze sostanziali tra un NFT e un altro.

grappa il roncal

 

Per esempio nel caso di NFT che trasferiscono la proprietà di un’opera, si trasferisce la proprietà della copia dell’opera e non di quella originaria che potrebbe dunque essere oggetto di altre vendite. L’NFT che rappresenta il primo “tweet” di Jack Dorsey, venduto per quasi 3 milioni di dollari, non garantisce al proprietario alcun diritto sul “tweet”.

NFT secondo noi

Per evitare fraintendimenti derivanti dalla natura degli NFT, piuttosto che strumento di speculazione finanziaria, preferiamo considerare gli NFT veri e propri strumenti di marketing, destinati a fidelizzare i clienti, creare attenzione verso un prodotto o un evento, ecc. Rimanendo adesi a questa linea di pensiero, il progetto NFT by Vanilla Innovations, si pone come obiettivo la creazione di opere, realizzati da grafici ed animatori specializzati, legate alla promozione ed alla vendita di una bottiglia di vino, di una degustazione digitale, di una esperienza in vigna presso la cantina organizzatrice, piuttosto che una visita ad un territorio con guida specializzata così da scoprirne tutti i segreti.

Come li creiamo

macaria la masera

Quando si tratta di promuovere un prodotto, come ad esempio un vino, una volta in possesso delle bottiglie dei vini selezionati dalla cantina, con i nostri artisti provvederemo a realizzare grafiche 2d specifiche per ogni etichetta; alternativamente possiamo far decorare la bottiglia da uno dei più popolari artisti pop italiani e quindi provvedere alla sua scansione al fine di generare una grafica 2d o 3d, animata o meno che, una volta terminata diventerà un NFT e verrà messa in vendita sula nostra pagina di OpenSea contenente anche il resto del pacchetto di servizi collegati (spedizione dei vini, degustazione virtuale, reale, ecc.).

Acquistato l’NFT con l’acquirente andremo a definire a chi e come spedire le bottiglie di vino, come fruire della degustazione online e quando partecipare alla degustazione vera e propria.

Nel caso in cui un NFT debba invece promuove un evento, o un POAP ricordare per sempre un raggiungimento (una promozione, la consegna di un progetto) il processo di creazione cambia e ad occuparsene è il responsabile alla guida del team creativo che con grafici ed animatori si occuperà della creazione dell’immagine o dell’oggetto 3d.

POAP celebrativo EWMC

Alcuni esempi

Contattaci

vanilla-innovations-woman-at-work